I temi dell’azienda per la kermesse: sostenibilità ambientale, Academy e breakfast symposium
Scandicci (Firenze), 1° agosto 2023 – CSO – Costruzione Strumenti oftalmici, azienda italiana che dal 1967 produce e distribuisce in tutto il mondo strumenti ad alto contenuto tecnologico per l’oftalmologia, partecipa alla quarantunesima edizione del congresso internazionale ESCRS (The European Society of Cataract and Refractive Surgeons) prevista dal 8 al 12 settembre a Vienna.
CSO si focalizza su tre concept: sostenibilità, Academy e simposio dedicato ai professionisti.
Sostenibilità ambientale
CSO è presente con uno stand (Hall B Stand 218) progettato secondo le linee guida degli SDGs (Sustainable Development Goals) di Agenda2030 delle Nazioni Unite, per concorrere al Sustainable Exhibitor Award; il premio sarà assegnato all’espositore che avrà abbracciato concretamente un comportamento responsabile nei confronti dell’ambiente, nonché prassi di lavoro sostenibili sia all’interno sia all’esterno del congresso.
Academy CSO
CSO dedica un’area dello stand alla propria Academy, dove alcuni Key Opinion Leader saranno disponibili nelle giornate di sabato 9 settembre e domenica 10 settembre per rispondere ai quesiti dei visitatori su tematiche specifiche, in particolare legate ai temi portanti del congresso.

Breakfast Symposium
A fronte del successo ottenuto nel 2022, CSO organizza per sabato 9 settembre dalle ore 6.45 alle ore 9.15 presso il MAK – Museo Austriaco delle Arti Applicate – un breakfast Symposium con sei Key Opinion Leader internazionali su argomenti riguardanti la cataratta e la chirurgia refrattiva.
I partecipanti sono invitati alla sessione scientifica presieduta da un panel prestigioso che prevede una forte interazione con il pubblico; una grande opportunità di scambio e confronto con:
- Francesco Carones sul tema “Understanding objective optical performances of different IOLs once implanted”
- Dan Z. Reinstein sul tema “Diagnostic Power is Clinical Power – Make your life easier with the right information”
- Emilio Torres-Neto sul tema “Total corneal wavefront transPRK using MS-39 data: first results”
- Farhad Hafezi sul tema “Scheimpflug and OCT technology revisited: success rates after corneal cross-linking”
- Andrea Russo sul tema “Utilizing the MS-39 in ICL Surgery: Prevention of intraoperative and postoperative complications”
- Jorge L. Alio del Barrio sul tema “Development of a Virtual Model System for refractive Surgery Treatment using latest CSO technology”

Per indicazioni sul raggiungimento dello stand e del simposio, per fissare un appuntamento o per altre informazioni scrivere a cso@csoitalia.it