L’UNITA’ MOBILE CSO IN TOUR PER SENSIBILIZZARE I CITTADINI SULL’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE PER IL BENESSERE VISIVO
Scandicci, 5 ottobre 2022 – Continua il tour dell’unità mobile CSO – Costruzione Strumenti Oftalmici – nelle piazze dei comuni toscani, finalizzato a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di una corretta prevenzione delle patologie oculari.
Con la “Clinica Mobile – per la salute dei tuoi occhi” e grazie alla collaborazione delle amministrazioni comunali, viene data la possibilità a tutti i cittadini di effettuare un controllo gratuito della salute della vista funzionale a percorsi di prevenzione.
CSO, fondata nel 1967 e con sede a Scandicci (Firenze), è nota a livello mondiale nel settore della costruzione di strumenti oftalmici impiegati nella diagnostica oculare. Già molti anni fa i fondatori dell’azienda, Sergio Mura e Giuseppe Matteuzzi, avevano creduto fortemente in questo progetto utile e innovativo per i cittadini: una unità mobile itinerante che offrisse un controllo gratuito, a scopo preventivo, sulle condizioni della propria vista e sulla salute degli occhi.
L’unità mobile di CSO è dotata di strumentazione ad alta tecnologia; le persone vengono visitate da un medico oculista e possono effettuare un primo controllo in grado di segnalare eventuali patologie o difetti refrattivi.

CSO collabora da sempre con le Amministrazioni Pubbliche nella realizzazione di giornate di prevenzione ideate e promosse da Comuni e Regioni e di concerto al calendario previsto dal Ministero della Salute, ma anche in occasione di eventi organizzati da Enti Privati e Associazioni non-profit, in tutta la regione.
Anche nell’ultima relazione del Ministero della salute sullo stato di attuazione delle politiche inerenti la prevenzione della cecità, l’educazione e la riabilitazione (13 dicembre 2021), il focus è sulla prevenzione e riabilitazione visiva: “Sarà quindi necessario continuare a promuovere la conoscenza della prevenzione e soprattutto della riabilitazione visiva sia tra i cittadini sia tra gli operatori del settore, tenendo presente che l’aumento del numero di soggetti ipovedenti ha determinato, in questi ultimi anni, un rinnovato interesse scientifico e istituzionale nei riguardi della prevenzione dell’ipovisione e della cecità”.
«Le giornate di prevenzione sono frutto di una partnership pubblico-privato – sottolinea Viola Mura, terza figlia di Sergio Mura e responsabile della comunicazione di CSO – in cui azienda e Comune lavorano insieme per il benessere visivo dei cittadini di ogni età. CSO mette a disposizione l’unità mobile, l’attrezzatura, il personale tecnici, mentre Il Comune identifica un medico oculista per le visite, mette a disposizione l’area per ospitare il veicolo e fornisce l’energia elettrica per il funzionamento dello stesso. Speriamo che la nostra unità mobile sia sempre più in giro per la Toscana e possa così sensibilizzare sempre più persone sull’importanza di check visivi periodici».
I Comuni interessati a effettuare la giornata di prevenzione della salute della vista possono mettersi in contatto con l’ufficio stampa CSO (mailto: gf@gfcommunication.it)