VISITE GRATUITE DELLA VISTA PER DEGENTI E PERSONALE
Il progetto “per la salute dei tuoi occhi” di CSO entra nelle RSA per salvaguardare la vista degli anziani fragili per una migliore qualità di vita. Il primo evento il 19 e 20 aprile. Obiettivo futuro: attivare partnership con Enti pubblici e privati.
Scandicci, 13 aprile 2022 – CSO Italia – azienda nota a livello mondiale nel settore della costruzione di strumenti oftalmici impiegati nella diagnostica oculare – porta il progetto “Clinica Mobile CSO – per la salute dei tuoi occhi” anche nelle RSA toscane.
La prima tappa è prevista il 19 e 20 aprile CSO presso la residenza “Villa la Consolata” di Firenze, Casa di Riposo gestita dalla Congregazione Sorelle Apostole della Consolata, che ospita 30 pazienti e in cui lavorano 20 Sorelle.
Nei due giorni stabiliti ospiti e Sorelle saranno invitati a fare una visita oculistica completa che comprende topografia, analisi del fondo oculare, misurazione della pressione intraoculare, analisi della cataratta e stato della cornea. Lo screening è effettuato con strumentazione CSO di ultima generazione in grado di diagnosticare con precisione, specialmente per i degenti in età avanzata, eventuali patologie come il glaucoma, le patologie retiniche legate al diabete o le patologie corneali come il cheratocono.

«Siamo molto felici di poter dare concretamente inizio alle visite presso le Residenze per anziani con la nostra unità mobile – afferma Viola Mura, responsabile della comunicazione dell’azienda – Aspettavamo un miglioramento della situazione emergenziale per poter dar seguito a questo progetto in cui davvero crediamo. Mettiamo a disposizione il nostro personale, un medico oculista e le nostre apparecchiature perché il valore di queste visite è importantissimo anche sotto l’aspetto sociale che ne deriva».
Nel mese di ottobre 2021 CSO ha donato uno strumento di precisione al Dott. Claudio Genisi, noto medico oculista specializzato in oftalmologia, per il progetto di visite gratuite condotto all’interno di RSA a Treviso.
«Il Dottor Genisi – prosegue Viola Mura – ci ha ispirati e ci ha molto sensibilizzati sull’importanza della vista per le persone anziane, in particolare quelle ricoverate presso le residenze, spesso soggette a demenza senile e altri problemi di disabilità cognitiva. La vista permette loro di avere più autonomia nei movimenti, la lettura, guardare la televisione e riconoscere le altre persone all’interno della Residenza con conseguenza maggiore socializzazione. Tutte attività che hanno una ricaduta positiva sulla qualità della vita dell’anziano fragile».
A partire da ora e per il prossimo futuro CSO vorrebbe potenziare il servizio presso le RSA; per questo lancia oggi un appello alle Istituzioni Pubbliche, alle aziende, ai professionisti e alle Organizzazioni del Terzo Settore per creare una rete di soggetti motivati a collaborare per generare un impatto sociale positivo sul territorio, ma anche un format replicabile su altre regioni italiane.
#cso #csoitalia #unitàmobile #prevenzione #salutevista #strumentioftalmici