Il 12 luglio si è concluso il primo anno di αcαδemiα FONDA. 44 i professionisti specializzati in vista fragile. Verso una “community” italiana degli Ambasciatori per portare valore sul territorio. Il prossimo anno si punta alla copertura di tutte le regioni italiane.
Genova, 12 luglio 2021 – Si è concluso oggi presso gli uffici di FONDA a Genova il primo anno di αcαδemiα FONDA. Quarantaquattro è il numero definitivo di Healthy Vision Ambassador– su 48 aspiranti iniziali – pronti a scendere in campo con le competenze acquisite per accompagnare le persone con fragilità visiva.
I 44 professionisti provengono da: Basilicata (1), Campania (1), Emilia Romagna (4), Lazio (1), Liguria (8), Lombardia (7), Marche (1), Piemonte (3), Puglia (1), Sardegna (1), Sicilia (3), Toscana (5) Trentino (3), Veneto (5).
Sono complessivamente 14 le regioni italiane rappresentate – 5 del Nord, 4 del centro, 3 del Sud e le 2 Isole – segno di un’esigenza formativa sentita in tutta la Nazione.
Il corso è stato frequentato da 27 uomini e 17 donne, con un’età media di 42 anni.

«Oggi abbiamo raggiunto un obiettivo davvero importante. Con la proclamazione di questi primi 44 Ambassador, FONDA promuove una nuova figura nel settore dell’ottica e dell’optometria: lo specialista in vista fragile. – afferma Michele Jurilli, Ceo di FONDA – Gli Healthy Vision Ambassador (in italiano, Ambasciatori del Benessere visivo) di questo primo anno di αcαδemiα FONDA, di fatto andranno a colmare in parte il divario che c’è oggi tra le persone con vista fragile in cerca di soluzioni ottiche efficaci e gli ottici-optometristi in grado di provvedere una risposta adeguata, volta a migliorare la qualità della vita della persona».
Sull’onda di questa importante esperienza αcαδemiα FONDA è pronta a ripetersi – e superarsi – anche per il 2021/22, con un secondo corso di ulteriore approfondimento su competenze tecniche e scientifiche per gli ottici già Ambassador e un primo anno di corso riservato ai professionisti che ancora devono specializzarsi.
A garantire la qualità dei contenuti per entrambi gli anni di corso sarà il Dottor Fabio Mazzolani, Responsabile Scientifico di αcαδemiα, che afferma: «L’ottico-optometrista, insieme a tutte le altre figure professionali coinvolte nella vista fragile e ipovisione come l’ortottista e lo psicologo, è un elemento territoriale imprescindibile per la corretta gestione del paziente. Le previsioni demografiche future evocano uno scenario in cui la gestione del paziente anziano e quindi con visione fragile sarà sempre più la quotidianità, pertanto, nel centro ottico, sarà indispensabile avere personale qualificato e istruito non solo per il rapporto con l’utenza ma, soprattutto, per poter interloquire al meglio con le altre figure professionali mediche e non. Tutto questo a beneficio del nostro obiettivo: il benessere dei nostri pazienti! Ad Majora!».
Relazioni con il paziente, relazioni con le altre figure professionali, relazioni con il territorio: l’Ambassador sta assumendo un ruolo molto più importante e ampio rispetto alle prospettive iniziali: «Grazie al lavoro coordinato da FONDA in collaborazione con i docenti dell’αcαδemiα e tutte le altre professionalità coinvolte, abbiamo dato vita e stiamo sviluppando una vera e propria rete di specialisti in diverse discipline, che possano supportare la persona con vista fragile in tutti gli aspetti del suo percorso per ritrovare – per quanto possibile – il proprio benessere visivo. – continua Jurilli – I protocolli tecnici per le prove delle soluzioni garantiscono lo standard qualitativo dei nostri Ambasciatori, le competenze non tecniche ne arricchiscono la qualifica e, insieme al fattore umano, concorrono a generare figure preparate sotto tutti gli aspetti di accoglienza e supporto della persona con vista fragile, capaci di generare anche un impatto sociale virtuoso sul proprio territorio».
Il percorso modulare di αcαδemiαFONDA, con approfondimenti di carattere tecnico, teorico e pratico, clinico, psicologico, commerciale, l’approccio multidisciplinare e i forum di discussione si è rivelato essere la scelta giusta per diventare il riferimento affidabile e indispensabile del paziente fragile.
La partecipazione al nuovo anno accademico è soggetta a un’iscrizione da effettuare online. Il termine ultimo per la conferma– compatibilmente con il numero raggiunto – è fissato a giovedì 30 settembre 2021. Le classi sono a numero chiuso.
#vistafragile #academiafonda #ambassador #benesserevisivo
www.FONDAvision.com